Visualizzazione post con etichetta David Decina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta David Decina. Mostra tutti i post

venerdì 11 aprile 2025

Horror Moth Podcast: The Substance e il rigetto dell'Io (S2E3)

Coralie Fargeat riporta nei cinema e nell'immaginario pop il body horror con il suo "The Substance" del 2024.

Protagoniste della pellicola sono Elisabeth Sparkle (Demi Moore), un'ex celebrità televisiva in declino, Sue (Margaret Qualley), la versione "migliore" di Elisabeth, e la misteriosa sostanza capace di donare un nuovo corpo perfetto a chi la usa, ma solo per una settimana alla volta.
Cosa potrà mai andare storto?

Robb P. Lestinci, David Decina e Iris Aresu ne discutono nella nuova puntata del podcast!

⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
FONTI CITATEgatti
PRESENTATORI
IRIS ARESU

MIXING E REVISIONE DI
GRAFICHE DI

giovedì 27 febbraio 2025

Horror Moth Podcast: Nosferatu - L'epifania del nulla (S2E2)

Thomas Hutter, un agente immobiliare tedesco, parte per lavoro verso la Transilvania per incontrare il misterioso Conte Orlock, un vampiro centenario in cerca della sua amante, guarda caso proprio la moglie del malcapitato: Ellen. Il vampiro parte quindi verso la Germania portando con sé l'ombra della morte.

Questa la trama del capolavoro Nosferatu del 1922. Ma anche del 1977. E ora anche del nuovissimo del 2024! L'opinionista David Decina e gli autori Dan Herciu, Nicholas Gironelli e Robb P. Lestinci discutono del Nosferatu della giovane promessa dell'horror Robert Eggers, e di ciò che lo circonda, nella nuova puntata del podcast!
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
FONTI CITATEgatti

PRESENTATORI

MIXING E REVISIONE DIGRAFICHE DI


lunedì 18 novembre 2024

Horror Moth Podcast: The Texas Chainsaw Massacre (S2E1)


L'episodio del podcast che state per ascoltare è un resoconto della tragedia che è capitata a cinque giovani, in particolare a Sally Hardesty e a suo fratello invalido Franklin...

David Decina, Robb P. Lestinci e Nicholas Gironelli, con Dan Herciu, ricostruendo la storia produttiva, le influenze e i vari dietro le quinte, analizzano le tematiche e lo stile di The Texas Chainsaw Massacre (Non Aprite quella Porta), capolavoro di Tobe Hooper del 1974 e pilastro dell'horror moderno, tra interpretazioni apocalittiche e una forte critica sociale all'America dell'epoca. Il tutto ovviamente al sapore di carne umana.
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
FONTI CITATEgatti
  • Contenuti speciali Cofanetto Midnight Classics: Non aprite quella porta, 2018, Midnight Factory (Koch Media) - Scene tagliate, Nuove scene tagliate, Finale alternativo (versione italiana).
  • Texas Chain Saw Massacre: The Shocking Truth (2000), regia di David Gregory.
  • Paolo Zelati, American Nightmares - Conversazioni con i maestri del New Horror americano, 2014, Profondo Rosso.
  • Rick Worland, The Horror Film - An Introduction, 2007, Blackwell Publishing.
  • Javier Parra, Scream Queer - La rappresentazione LGBTQIA+ nel cinema horror, 2021, Odoya.
  • Chelsea Rebecca e James A. Janisse,⁠ Dead Meat Podcast #53: The Texas Chainsaw Massacre, 2019.
  • ⁠The Texas Chainsaw Massacre (1974) Kill Count⁠, 2019, Dead Meat.
  • James Rose, Devil's Advocate - The Texas Chainsaw Massacre, 2013, Auteur.
  • Manlio Gomarasca e Davide Pulici, Booklet Midnight Classics: Non aprite quella porta: "Il Trionfo del Sole", 2018, Midnight Factory (Koch Media).
  • Neil Genzlinger, Tobe Hooper, Director of ‘The Texas Chain Saw Massacre,’ Dies at 74, 27 agosto 2017, The New York Times.
  • Christopher Sharrett, ⁠Planks of Reason: Essays on the Horror Film: Revised Edition⁠, capitolo The Idea of Apocalypse in The Texas Chainsaw Massacre, 2004, The Scarecrow Press.
  • Roger Ebert, ⁠The Texas Chainsaw Massacre, 1 gennaio 1974.
  • Stefan Jaworzyn, ⁠The Texas Chain Saw Massacre Companion⁠, 31 ottobre 2012, Titan Books.
  • Matt Draper, ⁠THE TEXAS CHAIN SAW MASSACRE: The Film That Redefined Horror⁠, 26 maggio 2021.
PRESENTATORI
MIXING E REVISIONE DI
GRAFICHE DI

venerdì 26 aprile 2024

Horror Moth Podcast: Delirio su Deliria (S1E12)

Nicholas Gironelli, Robb P. Lestinci, David Decina e Dan Herciu si riuniscono in condizioni discutibili per commentare lo slasher di Michele Soavi del 1987, "Deliria", noto anche come "Aquarius", "Stage Fright" ed altri progressivamente più assurdi titoli.

Senza molte fonti su cui basarsi per l'episodio, i quattro si focalizzano su un'analisi tematica del film in sé, sviluppandone una chiave di lettura che continuerà ad essere analizzata fino al termine dell'episodio, alternata da momenti di follia e dissing gratuiti.

Illustrazione originale di Alessia Sorbelli
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
FONTI CITATEgatti

PRESENTATORI
ILLUSTRAZIONE DI
MIXING E REVISIONE DI
GRAFICHE DI


mercoledì 10 aprile 2024

Horror Moth Podcast: The Zone of Interest e la naturale malvagità umana (S1E11)

In uno dei panorami socio-politici più bui della recente memoria occidentale, il britannico Jonathan Glazer rilascia il suo asciutto e impattante ritratto di una famiglia nazista, "The Zone of Interest", una pellicola tanto amata quanto controversa.

Robb P. Lestinci, Dan Herciu e David Decina analizzano i temi della pellicola, riflettendo su diverse scomode realtà, e sviscerano la realizzazione dell'opera di Glazer nella nuova, probabilmente divisiva, puntata del podcast.

⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
FONTI CITATEgatti
PRESENTATORI
MIXING E REVISIONE DI
GRAFICHE DI

domenica 31 dicembre 2023

Horror Moth Podcast: Godzilla Minus One (S1E10)

Dal suo debutto nelle sale nipponiche nel '54, Godzilla si è imposto come una delle più grandi icone della storia del cinema. Il re dei mostri, a ridosso dei 70 anni dalla sua prima pellicola, è da poco tornato sul grande schermo con l'osannato "Godzilla: Minus One" di Takashi Yamazaki.

Degli assonnati Lorenzo Spagnoli, Robb P. Lestinci, Dan Herciu e David Decina commentano "Godzilla: Minus One", lo stato attuale del cinema kaijū, della distribuzione in Italia di pellicole del genere, dei propri ricordi con il franchise e di aspettative future nell'ultimo episodio dell'anno.

Illustrazione originale di Federico Fontana
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
FONTI CITATEgatti

PRESENTATORI
ILLUSTRAZIONE DI
MIXING E REVISIONE DI
GRAFICHE DI

domenica 10 dicembre 2023

Horror Moth Podcast: Cannibal Holocaust e l'eredità di Ruggero Deodato (S1E9)

Nel 1980 uscí uno dei film più controversi e censurati di sempre, "Cannibal Holocaust", prodotto del genio di Ruggero Deodato, cineasta che ha per sempre cambiato la storia del cinema con le sue intuizioni, le sue controversie e i suoi azzardi.

Dan Herciu, David Decina e Robb P. Lestinci ricordano l'artista, tra aneddoti personali e una discussione sul suo film più famoso, nell'obiettivo di rinnovarne e onorarne la memoria.

⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
FONTI CITATEgatti

PRESENTATORI
MIXING E REVISIONE DI
GRAFICHE DI

domenica 1 ottobre 2023

Horror Moth Podcast: Il Grosso guaio a Chinatown di John Carpenter (S1E6)

John Carpenter, uno dei più grandi maestri horror della New Hollywood, nel 1986 firma un altro dei suoi capolavori, un film seminale, troppo avanti per l'epoca in cui uscì.

Robb P. Lestinci, David Decina e Dan Herciu salgono sul Pork Chop Express, con note synth che rieccheggiano in sottofondo, e discutono di tale opera, "Grosso guaio a Chinatown", della sua realizzazione e della sua eredità. Dopotutto, è una questione di riflessi.

⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
FONTI CITATE

PRESENTATORI
MIXING E REVISIONE DI
GRAFICHE DI