mercoledì 19 aprile 2023

Don't Feed the Plants - La storia e la tragedia faustiana de "La piccola bottega degli orrori"

“Il ventitreesimo giorno del mese di settembre, in uno dei primi anni di un decennio non troppo lontano dal nostro, improvvisamente la razza umana si imbatté in una minaccia mortale per la sua stessa esistenza. E questo terrificante nemico comparve, come spesso accade con nemici del genere, in un luogo che sembrava tra i più innocenti e insospettabili…”

Horror e commedia sono senza ombra di dubbio due generi difficili da accoppiare in una singola pellicola, in particolar modo se quest’ultima è anche un musical. Tuttavia, per quanto tale miscela possa apparire estremamente eterogenea, un film nello specifico rappresenta un eccellente esempio di come sposare perfettamente queste etichette: La piccola bottega degli orrori.

Il primo film a portare questo titolo è una pellicola in bianco e nero (con due versioni colorizzate distribuite in seguito) del 1960 diretta da Roger Corman e presumibilmente ispirata dal racconto L’orchidea recalcitrante (conosciuto come I prossimi inquilini nelle traduzioni più recenti)[1], scritto da Arthur Charles Clarke e pubblicato per la prima volta nel 1956, in cui figura un’orchidea carnivora, sfruttata dal suo proprietario per tentare di assassinare la propria zia[2]. Tale opera prende a sua volta ispirazione dal racconto del 1905 Fioritura di una strana orchidea di Herbert George Wells, il quale narra di un coltivatore di orchidee che, attaccato da un esemplare carnivoro, viene salvato dalla sua domestica[3].

Poster della pellicola del 1960.
La piccola bottega degli orrori di Corman è innegabilmente una pellicola di serie B, con un budget di poche decine di migliaia di dollari e la cui produzione ha previsto solo tre giorni di prove e due di riprese[4]. Il set e la colonna sonora utilizzati sono stati i medesimi di Un secchio di sangue, un altro film di Roger Corman pubblicato l’anno precedente[5]; inoltre, Corman assunse attori di riserva e più personaggi furono interpretati da Charles B. Griffith, lo sceneggiatore del film. Non è quindi un’esagerazione dire che la produzione era deputata al risparmio.

Roger Corman.
Il protagonista della storia è Seymour Krelboyne (Jonathan Haze), un commesso del negozio di botanica di Gravis Mushnik (Mel Welles) nella Skid Row di Los Angeles. Il ragazzo acquista una pianta da un mercante cinese e la nomina “Audrey Jr.” in onore dell’omonima collega (Jackie Joseph); ben presto, però, verrà rivelato che la pianta, che ha portato immenso successo al negozio di Mushnik, oltre ad essere senziente e capace di parlare (con la voce di Griffith), si nutre di sangue umano e assillerà Seymour chiedendo di nutrirla. Sebbene il protagonista riesca inizialmente a saziare Audrey Jr. con qualche goccia del proprio sangue, la crescita di quest’ultima rende impossibile continuare a nutrire la pianta in tal modo: Seymour si macchierà quindi di una serie di omicidi, perlopiù accidentali, e darà i corpi delle vittime in pasto alla creatura; tuttavia, il peso delle sue azioni non tarderà a farsi sentire. È inoltre necessario citare il cameo di un giovanissimo Jack Nicholson nei panni di Wilbur Force, un masochista che nella ricerca del dolore si reca dal sadico dentista Phoebus Farb (John Herman Shaner).

Audrey Jr., Seymour e Mushnik.

Nonostante tutte le limitazioni, la pellicola risulta essere perfettamente godibile e, sebbene le atmosfere e gli eventi presentati tendano molto più alla commedia che all’horror, le risate che regala compensano in maniera più che sufficiente alla mancanza di atmosfere più serie e inquietanti.

La pianta una volta cresciuta.

Più di vent’anni dopo, il film ricevette un adattamento sottoforma di musical (con una lieve modifica del titolo in lingua originale, da The Little Shop of Horrors a Little Shop of Horrors), con musiche di Alan Menken e testi, regia e sceneggiatura di Howard Ashman. La premiere off-off-Broadway avvenne il 6 maggio del 1982 al Works Progress Administration Theatre di New York, seguita poi dal debutto off-Broadway all’Orpheum Theatre di Manhattan nel luglio dello stesso anno; tuttavia, la prima rappresentazione in un teatro di Broadway vi fu solo nel 2003, al Virginia Theatre[6].

Poster della rappresentazione all'Orpheum Theatre.
In Italia il musical fu prodotto per la prima volta nel 1988 dalla Compagnia della Rancia, con Saverio Marconi come regista e adattatore, Gerolamo Alchieri come traduttore e Michele Renzullo come adattatore delle canzoni. Il successo dello spettacolo è testimoniato dalla vittoria del Biglietto d’Oro nel 1989 e le tre tournée susseguitesi negli anni[7].

La trama ricalca a grandi linee quella del film originale, e vede ancora una volta come protagonista un giovane impiegato della bottega del signor Mushnik (interpretato nei primi spettacoli da Hy Anzell), Seymour Krelborn (Lee Wilkof), il quale porta al negozio una strana pianta, apparsa misteriosamente in un negozio cinese durante un’eclissi solare. Segretamente innamorato della collega Audrey (Ellen Greene), decide di chiamare la pianta Audrey II (Ron Taylor).

Audrey e Audrey II.
Il musical presenta svariate differenze rispetto all’opera originale, come la relazione tra Audrey e il dentista sadico Orin Scrivello (Franc Luz) e l’assenza dei detective che nella pellicola del ’60 indagano gli omicidi di Seymour, ma una delle aggiunte più importanti è senza dubbio la maggiore rilevanza del tema di rivalsa sociale: l’ambientazione della Skid Row di New York è presentata come una prigione di povertà e disagio da cui Seymour e Audrey sperano di scappare; la pianta, che incuriosisce i passanti spingendoli ad acquistare fiori e altre piante alla bottega, sembra quindi essere il mezzo perfetto per realizzare questo sogno. Altro elemento rilevante è la presenza di Crystal (Jennifer Leigh Warren), Ronnette (Sheila Kay Davis) e Chiffon (Marlene Danielle) (un chiaro riferimento alle Crystals, le Ronnettes e le Chiffons, tre gruppi musicali degli anni ’60, i cui membri erano appunto, come nel caso dei personaggi sopracitati, donne di colore), tre ragazze che ricoprono il ruolo di narratrici fuori campo e coro di supporto: rappresentano essenzialmente una reinterpretazione del coro greco[8].

Il cast della rappresentazione off-off-Broadway.
Il personaggio di Audrey II riveste un ruolo ancor più rilevante e attivo, in quanto è svelato che l’improvviso successo del negozio di Mushnik è dovuto ai poteri psichici e/o di controllo delle realtà della pianta stessa, presenti anche nella pellicola di Corman, ma utilizzati in maniera molto più banale. La creatura sfrutterà quindi la promessa di successo per convincere Seymour a nutrirla con carne umana.

Seymour nutre la pianta.

Punto di forza dello spettacolo sono senza ombra di dubbio le canzoni. Le venti tracce composte da Menken, con i rispettivi testi di Ashman, possono vantare una incredibile varietà pur mantenendo uno stile definito e coerente: dall’energetico tema introduttivo Little Shop of Horrors (Piccola Bottega nella traduzione della Compagnia della Rancia), all’esilarante Dentist! (Dentista) fino ai vari duetti quali come Mushnik and Son (In Società) e Now (Dai, Ora Dai). Risulta inoltre necessario citare l’iconicità di Skid Row (A Skid Row) e Feed Me (Cibo), con il loro ritmo coinvolgente e parti finali incalzanti, e, soprattutto, di Suddenly Seymour (Ed Ora Seymour), che meriterebbe di essere citato ogni qual volta che si parla di duetti romantici.

Howard Ashman (sinistra) e Alan Menken (destra).
Non sorprende quindi la vittoria nel 1983 di svariati premi, tra cui quelli per il Miglior Musical e per i Migliori Testi (conferito ad Ashman) ai Drama Desk Awards o quelli per la Migliore Colonna Sonora (conferito a Menken) e per il Miglior Musical Off-Broadway agli Outer Critics Circle Awards.

Negli anni successivi venne avviato lo sviluppo di un adattamento cinematografico del musical. Sebbene inizialmente Steven Spielberg avrebbe dovuto ricoprire il ruolo di produttore esecutivo e Martin Scorsese quello di regista, una causa intentata da Griffith, lo sceneggiatore della pellicola del 1960, ritardò la produzione[9]; in seguito, la regia fu assegnata a Frank Oz, collaboratore dell’altrettanto leggendario Jim Henson, creatore, animatore e doppiatore di molti dei Muppet (tra cui Miss Piggy e Fozzie) nonché burattinaio e voce del pupazzo del Maestro Yoda in Star Wars.

Frank Oz sul set del film.

Il 19 dicembre del 1986 fu quindi rilasciata una nuova pellicola dal nome La piccola bottega degli orrori, estremamente fedele al musical, meno qualche taglio e il finale, il quale verrà approfondito in seguito. Seymour è questa volta interpretato da Rick Moranis, il signor Mushnik da Vincent Gardenia e il dottor Orin Scrivello (Tony Scrivello nella versione italiana del film) da Steve Martin; Levi Stubbs, membro del quartetto dei Four Tops, presta la voce a Audrey II, mentre il ruolo dell’omonima ragazza è nuovamente ricoperto da Ellen Greene: questa è la prima volta nella storia del cinema che un’attrice di un musical interpreta il medesimo ruolo in un adattamento cinematografico; l’attrice tornerà ad interpretare il personaggio anche nel revival del musical del 2015, all’età di 64 anni[10]. Ancora una volta, la scena del paziente masochista che si presta alle cure del dentista sadico offre un esilarante cameo: in questo caso, infatti il paziente è Bill Murray.

Orin Scrivello.
La colonna sonora, che fece vincere a Menken il premio per la Migliore Colonna Sonora ai Saturn Awards del 1986, presenta svariate differenze rispetto a quella del musical: risultano infatti assenti le tracce Closed for Renovation, Mushnik and Son, Sudden Changes, Now e, almeno nella theatrical cut, Don't Feed the Plants e la ripresa di Somewhere That’s Green; inoltre, la durata della canzone The Meek Shall Inherit risulta notevolmente ridotta e il testo di Ya Never Know ha subito molte modifiche, venendo rinominata in Some Fun Now. Infine, Ashman e Menken hanno anche scritto due nuove tracce per il film: Mean Green Mother From Outer Space, in seguito candidata all’Oscar per la Miglior Canzone, e Crystal, Ronnette e Chiffon, originariamente concepita come tema per i tioli di coda, ma mai utilizzata[11] [12].

Seymour e Audrey cantano Suddenly Seymour.
Il film riesce a bilanciare perfettamente la sua natura di commedia e di horror, come perfettamente esemplificato dalla scena della morte di Orin, soffocato dal gas esilarante da cui è dipendente: nonostante la situazione nefasta, infatti, il dentista non può fare a meno di ridere a causa della sostanza inalata. La pellicola fa anche uso intelligente del mezzo cinematografico: durante la canzone Skid Row, in cui i protagonisti e vari personaggi di sfondo lamentano il degrado di Skid Row, il suono dei passi dei personaggi su schermo risulta sincronizzato con la traccia, metafora volta ad evidenziare quanto gli abitanti di Skid Row siano prigionieri del suo ritmo malsano. Solo Seymour e Audrey, proprio mentre cantano dei loro sogni di fuga, riescono a rompere tale ritmo; realizzare tale coreografia e rendere opportunamente udibile il suono dei passi sarebbe risultato molto più difficile in una rappresentazione teatrale.

Audrey II.
Elemento più impressionante della pellicola sono senza ombra di dubbio i pupazzi di Audrey II, che rappresentano uno dei migliori effetti pratici nella storia del cinema. I movimenti dei pupazzi risultano estremamente realistici e la scelta di dare alla pianta delle labbra per consentire il lip-sync con le parole di Stubbs risulta a dir poco geniale e tecnicamente sorprendente. Tale realismo è ottenuto registrando le scene ad un frame rate più basso per poi in seguito velocizzare il filmato; tale espediente ha consentito agli operatori (il cui numero raggiunge la sessantina per la versione più grande della pianta) di curare in maniera più minuziosa i movimenti della pianta; tuttavia, ciò ha comportato anche che gli attori che condividevano lo schermo con Audrey II, in particolare Moranis, dovessero muoversi e, soprattutto, muovere opportunamente le labbra, ad una velocità pari a circa la metà del normale[13].

Una delle questioni più interessanti riguardanti il film è quella del finale, che nella theatrical cut differisce notevolmente da quello del musical; in verità una sequenza essenzialmente identica a quella del finale del musical era stata effettivamente girata e proposta alle test audience, ma fu aspramente criticata, spingendo Oz a girare un nuovo finale. Nel musical e nella sequenza originale, infatti, Audrey e Seymour vengono divorati dalla pianta e quest’ultima, insieme alla sua prole venduta nei negozi di tutti gli Stati Uniti, procede a devastare l’intero pianeta; mentre nel finale girato per il film Seymour uccide la pianta, abbandona il negozio e la fama e sposa Audrey. Perché quindi il finale più cupo e cinico ha funzionato nel musical ma non nel film? Nel 2012 Frank Oz ha esposto una sua teoria in merito in un’intervista con Entertainment Weekly:

“[…] Ma sai, è una lezione imparata, perché dopo che la pianta uccide Seymour e Audrey sul palco, gli attori ritornano per fare un inchino. La differenza è che ciò non accade nei film. Non ci sono più e quindi il pubblico ha perso i personaggi che amava, a differenza degli spettatori di teatro che sapevano che i due attori che interpretavano Seymour e Audrey erano ancora vivi.”[14].

Se ciò fosse vero, non dovrebbero esistere film graditi dal pubblico che terminano con un’apocalisse o in cui figura la morte dei protagonisti, pertanto i motivi dell’insoddisfazione delle test audience nei confronti del finale originale è da ricercarsi altrove. Confrontando la theatrical cut e la director’s cut pubblicata nel 2012 nell’edizione Blu-ray del film, che include appunto il finale originale, risulta evidente un conflitto di temi e presentazione.

Illustrazione originale di Elettra Eletto.

Il musical de La piccola bottega degli orrori è essenzialmente una reinterpretazione del mito di Faust, la cui versione più nota è la tragedia La tragica storia del Dottor Faust scritta da Christopher Marlowe nel 1592 o nell’anno successivo. L’opera teatrale vede come protagonista il dottor Faustus, un uomo di umili origini, riuscito però a laurearsi in teologia all’università di Wittenberg e divenuto esperto della maggior parte delle branche del sapere; nella sua ricerca di conoscenza decide di dedicarsi alla necromanzia e alla magia nera fin quando il diavolo Mefistofele non si presenta al suo cospetto per conto di Lucifero. Il principe dei demoni propone a Faustus un patto, da sottoscrivere con il sangue: vivrà ventiquattro anni tra i mortali con Mefistofele al suo servizio, al termine dei quali consegnerà la sua anima all’inferno[15]. Altra versione molto simile del mito è il dramma in versi Faust scritto da Johann Wolfgang von Goethe e pubblicato nel 1831[16], che rientra a pieno nel movimento culturale dello Sturm und Drang; aspetto molto interessante è che nella traccia introduttiva della piccola bottega degli orrori, chiamata appunto Little Shop of Horrors, figura il verso “feel the sturm and drang in the air”.

Una scena del finale originale.
Appaiono dunque evidenti le similitudini tra il mito di Faust e il musical de La piccola bottega degli orrori: così come Faustus firma il patto con Lucifero con il proprio sangue, così anche Seymour nutre Audrey II con il suo. La pianta assume quindi il ruolo di Mefistofele e/o Lucifero, tentando continuamente il ragazzo con promesse di rivalsa sociale e notorietà in cambio di cibo; accontentare tale richiesta costerà a Seymour la sua innocenza, Audrey e, infine, la sua vita. Tale chiave di lettura è ulteriormente rinforzata dal testo dalla canzone The Meek Shall Inherit (il cui titolo è una palese citazione a Matteo 5:5, che recita “Beati i miti, perché avranno in eredità la terra.”[17] o, in inglese, “Blessed are the meek, for they shall inherit the earth.[18]) durante la quale Seymour affronta un conflitto morale quando una serie di imprenditori e giornalisti gli propongono interviste e investimenti: accettare tali proposte vorrebbe dire accrescere la propria fama e capitale, ma allo stesso tempo implicherebbe altri omicidi per nutrire la pianta; tuttavia, temendo che Audrey, adesso finalmente tra le sue braccia dopo la morte di Orin, possa lasciarlo una volta tornato povero, decide di firmare i contratti che gli sono stati presentati (ancora una volta una metafora per un “patto con il diavolo”). Così facendo, però sigilla il suo destino e quello di Audrey, come ironicamente sottolineato dal testo della canzone (“You know the meek are gonna get what's coming to them”, in italiano “Sai che i miti avranno ciò che gli spetta”). A tali temi si affianca anche un’aspra critica alla tipica mentalità statunitense: ciò a cui Seymour aspira è essenzialmente il sogno americano (soldi, fama, donne etc…) e nel tentare di realizzare tale desiderio perderà tutto; allo stesso modo i cittadini statunitensi, vittime della trappola consumista del capitalismo, comprano i germogli ottenuti da Audrey II, condannando il mondo intero. 

Tuttavia, il Seymour dell’adattamento cinematografico non attraversa il processo di degenerazione morale subito dalla sua controparte del musical che giustifica il suo finale; particolarmente rilevanti in questo senso sono le morti di Orin Scrivello e del signor Mushnik. Nel musical, infatti, la morte del dentista, avvenuta per soffocamento a causa del danneggiamento della maschera a gas che quest’ultimo usava per drogarsi con gas esilarante, ha luogo al termine di un numero musicale (Now) in cui Seymour, mentre Orin lo implora di aiutarlo, dibatte tra sé e sé quale possa essere la scelta corretta, decidendo infine di lasciarlo morire; nel film, però, la canzone è assente e la morte di Scrivello avviene molto rapidamente, senza che Seymour abbia il tempo di contemplare il dilemma morale di fronte al quale si trova. Dal suo canto la scena della morte del signor Mushnik vede quest’ultimo, che ha trovato alcune prove della morte del dentista, chiedere a Seymour di seguirlo alla stazione di polizia per dichiarare la sua innocenza, ma quest’ultimo, temendo di perdere tutto ciò che è riuscito ad ottenere grazie alla pianta, inganna Mushnik convincendolo ad entrare nella bocca della pianta, che prontamente lo divora; tale scena è profondamente diversa nel film: Mushnik ha visto Seymour fare a pezzi il cadavere di Orin per darlo in pasto alla pianta e, puntandogli contro una pistola, gli intima di seguirlo verso la stazione della polizia, per poi cercare di convincerlo a lasciargli la pianta (e conseguentemente la fama e i guadagni che porta). In tal modo le sopracitate paure di Seymour diventano più fondate, dato che Mushnik è diretto testimone del suo crimine; inoltre il bottegaio appare più ostile e avido, parzialmente giustificando la sua successiva morte; infine, sebbene Seymour faccia in modo che l’uomo si avvicini ad Audrey II, è la curiosità di quest’ultimo che lo spinge a sporgersi all’interno delle sue fauci venendo quindi divorato, nonostante un timido tentativo del commesso di avvertirlo all’ultimo momento.

Audrey II divora Mushnik.

Tali scene dipingono senza dubbio Seymour in una luce molto più positiva nella versione cinematografica, tuttavia è opportuno osservare che esiste una versione diversa di queste scene nella copia di lavorazione della pellicola: la scena della morte di Orin risulta più lunga e il numero di richieste di aiuto fatte da quest’ultimo aumenta[19]; allo stesso modo, nella seconda scena presa in esame Seymour impiega più tempo e manipolazione per far indietreggiare Mushnik verso la pianta e il suo avvertimento prima che l’uomo venga divorato è assente[20]. Questa versione degli eventi sembra, ameno in parte, rendere Seymour più attivo nei crimini commessi e, inoltre, non è dato sapere se queste scene fossero presenti nella pellicola mostrata alle test audience. Nondimeno, le sequenze considerate risultano identiche nella director’s cut e nella theatrical cut (queste infatti divergono solo da quando Audrey II tenta di divorare la sua omonima), inoltre vi sono elementi sicuramente presenti nella cut mostrata alle test audience: l’avversione di Seymour per la fama ottenuta, l’assenza della sua indiretta colpevolezza della morte di Audrey (nel musical infatti è lo strano comportamento del protagonista che spinge la donna a cercarlo nella bottega e, conseguentemente, ad essere attaccata dalla pianta), e, soprattutto, la riduzione della canzone The Meek Shall Inherit[14]: risulta infatti assente sia la decisione di Seymour di non uccidere la pianta per non rischiare di perdere l’amore di Audrey che la firma dei contratti, che, come accennato precedentemente, rappresenta il punto di non ritorno nel viaggio faustiano del protagonista.

Alla luce di quanto detto, Seymour risulta non più, come nel musical, partecipe attivo degli eventi della trama, ma succube di questi ultimi: la fama e i soldi sono cose che gli accadono e non un desiderio che insegue di sua spontanea volontà; analogamente, se consideriamo le versioni delle scene presenti nelle cut rese disponibili al pubblico (e, anche se in misura minore, anche quelle della copia di lavorazione), gli omicidi di cui si macchia non richiedono un suo sostanziale intervento diretto. La somma di tutte queste piccole differenze rispetto al musical fa si che il finale originale non sia più la conseguenza naturale e tematicamente coerente degli eventi che lo precedono; non stupisce quindi che le reazioni delle test audience siano state prevalentemente negative. Forse il finale della theatrical cut potrebbe veramente essere la conclusione migliore per la pellicola.

Seymour e Audrey nel finale della theatrical cut.
In ogni caso, l’influenza culturale de La piccola bottega degli orrori è indiscutibile, sia anche solo per il suo contributo alla popolarizzazione del cliché della pianta mangia-uomini. Inoltre, testimonianza dell’abilità musicale di Menken e Ashman, è il loro successivo impiego presso la Disney e il loro lavoro per film come La Sirenetta, La Bella e la Bestia e Aladdin; sapendo ciò, è facile comprendere la strabiliante somiglianza tra la canzone Somewhere That’s Green de La piccola bottega degli orrori e Part of Your World de La Sirenetta.

Negli anni successivi all’uscita del film del 1986 sono nati altri progetti correlati all’opera, quali un fumetto pubblicato dalla DC Comics nel 1987 che segue gli eventi della theatrical cut, la serie animata Little Shop, andata in onda in Francia e negli Stati uniti tra il 1991 e l’anno successivo con scarso successo, e un remake, cancellato nel 2022, che avrebbe visto Taron Egerton, Scarlett Johansson, Chris Evans e Billy Porter rispettivamente nei panni di Seymour, Audrey, Orin Scrivello e Audrey II[21] [22]. Per adesso, quindi, il musical e il suo adattamento cinematografico rimangono ancora insuperati.

In conclusione, La piccola bottega degli orrori, è quindi un’opera da cui, nelle sue varie forme e versioni, si possono trarre i messaggi, stati d’animo o forme di intrattenimento più disparati. Per coloro che cercano semplice divertimento, che vogliono ascoltare ottime canzoni, o che desiderano vedere una tragedia faustiana moderna, visionare (e ascoltare) La piccola bottega degli orrori è un must, tenendo però sempre a mente di non dar da mangiare alle piante.

⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
NOTE

[1] McDougal, D. (2008). Five Easy Decades: How Jack Nicholson Became the Biggest Movie Star in Modern Times. John Wiley & Sons, 39.

[2] Clarke, A. C. (1956). The Reluctant Orchid. Satellite Science Fiction (Vol. 1, N. 2). Renown Publications, 114-122.

[3] Wells, H. G. (2006). The Flowering of the Strange Orchid. The Literature Network

[4] Andreson, P. (2001). Roger Corman: Attack of the independent filmmaker. CNN.com

[5] Ray, F. O. (1991). The New Poverty Row: Independent Filmmakers as Distributors. McFarland & Company, 28-30.

[6] Theater: Little Shop of Horrors. (2011). Howardashman.com

[7] La piccola bottega degli orrori (n.d.). Compagnia della Rancia

[8] Pavis, P. (1998). Chorus. Dictionary of Theatre: Terms Concepts and Analysis (C., Shantz, Trad.). University of Toronto Press, 53-55.

[9] Fischer, D. (1983). Little Shop of Horrors: Corman's now-classic B-film ends up on stage - and in court. Cinefantastique (Vol. 14, N. 2).

[10] King, J. (2021). Ellen Greene on LITTLE SHOP OF HORRORS 35th Anniversary. Filmhounds

[11] Meyer, D. (2022). Watch the Urchins Shine in Exclusive LITTLE SHOP OF HORRORS Cut SongMusic Video. Theatrely

[12] Abraham, A. (2022). Attack of the Monster Musical: A Cultural History of Little Shop of Horrors. Bloomsbury Publishing, 127.

[13] Oz, F. (2000). Frank Oz DVD commentary. Little Shop of Horrors.

[14] Gartler, J. (2012). Little Shop of Horrors: A Q&A with Frank Oz. Entertainment Weekly

[15] Marlowe, C. (1998). The Tragical History of Doctor Faustus. The Pennsylvania State University. 

[16] Goethe, J. W. (2023). Faust (G., D’Orrico, Ed.). Beneinst.it. 

[17] Matteo 5:5. (2008). La Bibbia CEI. BibbiaEDU. 

[18] Matthew 5:5. (2001). The Bible ESV. ESV.org. 

[19] Seymour Krelborn. (2019, September 23). Orin’s Gas Mask: Deleted Extended Scene [Video]. YouTube. 

[20] Little Shop of Horrors Workprint. (2016, March 19). Little Shop of Horrors SuppertimeComparison [Video]. YouTube. 

[21] Watts, H. (2022). Exclusive: Remake of 80s musical Little Shop of Horrors axed despiteA-list cast of Hollywood stars. The Mirror

[22] Gonzales, R. (2020). The New Little Shop Of Horrors Movie: All We Know. Giant Freaking Robot


SAGGIO DI
ILLUSTRAZIONE DI
COPERTINA DI
REVISIONE DI

Nessun commento: